Norme Redazionali

NUOVA EUTERPE

Questa sezione del sito è dedicata a tutti coloro che intendono collaborare – a titolo gratuito – ai prossimi numeri della rivista «Nuova Euterpe», partecipando alla selezione dei materiali che di volta in volta verrà indetta con apposita comunicazione e termini di adesione diffusa su questo sito, sul sito ufficiale di Euterpe APS e sulle relative pagine Social collegate.

Per agevolare la comprensione sulle modalità di adesione alla rivista, chiarendo sin da subito che l’invio delle proprie opere non dà diritto automatico alla pubblicazione delle stesse sulla rivista, dovendo essere vagliate e valutate dalla Redazione, abbiamo deciso di fornire tutte le indicazioni precise per il corretto invio dei materiali. Vi invitiamo a leggere con precisione e completezza le indicazioni sotto fornite dal momento che gli invii non rispondenti ai requisiti non verranno considerati. Queste sono strutturate in tre parti:

1) Norme redazionali 2) Modalità d’invio 3) Pubblicazione in rivista.

1- NORME REDAZIONALI

Le uniche sezioni/generi con i quali è possibile aderire alla rivista, tenendo conto dei requisiti sotto indicati, sono:

  • Poesia
  • Aforismi
  • Critica letteraria – volendo comprendere all’interno tre sottosezioni così indicate:
    • articolo
    • saggio
    • recensione di libro
  • Interviste

Di converso questo viene a significare che non saranno accettati: haiku e altre composizioni della tradizione letteraria orientale; epistole, carteggi, racconti, favole, novelle, prose brevi, prose poetiche, sceneggiature, testi teatrali, partiture musicali, opere grafiche e visive, etc.

RUBRICA DI POESIA

Si può partecipare con un massimo di nr. 2 (DUE) testi poetici inediti dotati di titolo scritti in lingua italiana o dialetto/lingua straniera (in questo caso accompagnati dalla relativa traduzione in italiano fatta dal medesimo autore) ispirati, seppur liberamente, al tema individuato per il numero in uscita. Ciascun testo non dovrà superare i nr. 30 (TRENTA) versi senza conteggiare l’eventuale sottotitolo, la dedica e gli spazi bianchi. Le opere dovranno essere scritte in formato Times New Roman corpo 12 color nero e salvate su un file Word (unici file accettati: .doc, .docx, .odt).

RUBRICA DI AFORISMI

Si può partecipare con un massimo di nr. 3 (TRE) aforismi inediti preferibilmente dotati di titolo, scritti in lingua italiana ispirati, seppur liberamente, al tema individuato per il numero in uscita di lunghezza non superiore alle 700 battute (spazi inclusi) con un limite di tolleranza del 15%. Le opere dovranno essere scritte in formato Times New Roman corpo 12 color nero e salvate su un file Word (unici file accettati: .doc, .docx, .odt).

RUBRICA DI CRITICA LETTERARIA

La rubrica di Critica letteraria si compone, al suo interno, di nr. 3 (TRE) sottosezioni la cui partecipazione è disciplinata dalle indicazioni che seguono:

  • ARTICOLO

Si può partecipare con un massimo di nr. 1 (UNO) articolo inedito dotato di titolo scritto in lingua italiana su fatti di attualità, cronaca, costume, argomenti di interesse sociale ispirati, seppur liberamente, al tema individuato per il numero in uscita. Ciascun testo non dovrà superare le nr. 5 (CINQUE) cartelle editoriali ovvero le 9.000 battute (spazi inclusi), senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, la dedica, gli spazi bianchi e l’eventuale bibliografia. Le opere dovranno essere scritte in formato Times New Roman corpo 12 color nero e salvate su un file Word (unici file accettati: .doc, .docx, .odt).

  • SAGGIO

Si può partecipare con un massimo di nr. 1 (UNO) saggio / critica letteraria inedito dotato di titolo scritto in lingua italiana dedicato a opere, autori, approfondimenti, riletture, note di lettura e di approfondimento critico su esponenti e opere letterarie italiane e straniere ispirati, seppur liberamente, al tema individuato per il numero in uscita. Ciascun testo non dovrà superare le nr. 7 (SETTE) cartelle editoriali ovvero le 12.600 battute (spazi inclusi) con un limite di tolleranza del 15%, senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, la dedica, gli spazi bianchi e la bibliografia (il cui inserimento è caldamente consigliato). Le opere dovranno essere scritte in formato Times New Roman corpo 12 color nero e salvate su un file Word (unici file accettati: .doc, .docx, .odt).

  • RECENSIONE

Si può partecipare con un massimo di nr. 2 (DUE) recensioni di libri di poesia / aforismi (o di saggistica/critica letteraria su poeti, opere poetiche, opere letterarie, etc.) dotato di titolo scritto in lingua italiana ispirate, seppur liberamente, al tema individuato per il numero in uscita. Ciascun testo non dovrà superare le nr. 4 (QUATTRO) cartelle editoriali ovvero le 7.2000 battute (spazi inclusi), senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, la dedica, gli spazi bianchi e l’eventuale bibliografia. Le opere dovranno essere scritte in formato Times New Roman corpo 12 color nero e salvate su un file Word (unici file accettati: .doc, .docx, .odt). Non si accetteranno recensioni di libri di narrativa, filosofia, né di opere teatrali, spettacoli, etc.

RUBRICA DI INTERVISTE

Si può partecipare con un massimo di nr. 1 (UNA) intervista inedita a un poeta/poetessa (o esponente letterario e culturale di spicco sempre afferente alla poesia o alla critica letteraria sulla poesia), dotata di titolo scritta in lingua italiana la cui lunghezza non dovrà eccedere le 6 (SEI) cartelle editoriali ovvero le 10.8000 battute (spazi inclusi). L’opera dovrà essere scritta in formato Times New Roman corpo 12 color nero e salvate su un file Word (unici file accettati: .doc, .docx, .odt).

2 – MODALITA’ DI INVIO

Le opere dovranno essere inviate unicamente a mezzo mail all’indirizzo nuovaeuterpe@gmail.com nel rispetto dei termini di scadenza previsti con preghiera di indicare nell’oggetto “Partecipazione a Nuova Euterpe n°1” (indicando, di volta in volta, il numero dell’uscita). Ai file in Word contenti le proprie opere (distinti in base al genere/rubrica) dovrà essere allegato un ulteriore file Word contenente i propri dati personali scritti in forma completa e chiara (nome, cognome, data e luogo di nascita, mail, telefono, mail) con, in calce, le seguenti dichiarazioni (che potranno essere riportare con “copia-incolla” dalla presente):

  • Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di essere l’autore esclusivo delle opere presentate e che esse sono frutto unico del mio ingegno e creatività, manlevando l’organizzazione della rivista da qualsiasi disputa o controversia possa nascere in merito alla paternità delle stesse.
  • Autorizzo Euterpe APS di Jesi al trattamento dei miei dati personali per le finalità inerenti all’esplicazione della selezione ed eventuale selezione e pubblicazione delle opere in linea con la normativa vigente nel nostro Paese in materia di Trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/2003 e GDPR Reg. Europeo 679/2016).
  • Autorizzo Euterpe APS di Jesi, senza nulla avere a pretendere né all’atto dell’invio delle opere né in seguito, alla pubblicazione delle mie opere sul sito della rivista in caso di selezione.

Nello stesso documento Word contenente i dati personali e le summenzionate dichiarazioni dovrà essere inserita la propria notizia letteraria o curriculum bio-bliografico sintetico scritto in terza persona e di lunghezza non superiore alle 15 (QUINDICI) righe in Times New Roman. Non verranno accettati curriculum più lunghi o che siano una semplice elencazione di premi letterari vinti.

Si ricorda che le opere con le quali si intende partecipare alla selezione debbono essere rigorosamente inedite all’atto dell’invio. Qualora esse nel corso del tempo divengano edite – prima della pubblicazione su rivista – l’Autore si impegna a comunicare alla Redazione i riferimenti bibliografici della pubblicazione avvenuta dell’opera in modo che, in calce alla pubblicazione che avverrà su rivista, ne venga data notizia.

È possibile partecipare a più sezioni uniformandosi ai requisiti ivi contenuti. L’invio di materiali (opere e scheda dati) non conformi ai requisiti ivi indicati darà luogo alla tempestiva esclusione dei testi dalla selezione delle opere senza l’obbligo da parte dell’organizzazione di richiedere un soccorso istruttorio (di modificare o completare l’invio) né una notifica di rigetto della propria candidatura.

3 – PUBBLICAZIONE IN RIVISTA

L’organizzazione della rivista, e dunque per la pubblicazione di ciascun numero, seguirà un cronoprogramma standard preventivamente individuato del quale si dà conto in questa sezione del sito. Ciascun bando di partecipazione (call of paper) che verrà diffuso conterrà la tematica di riferimento del nuovo numero e la scadenza – perentoria e non derogabile – entro la quale inviare le proprie opere. A far data dalla scadenza di partecipazione la Redazione, per la lettura e la valutazione delle opere pervenute, tratterrà le opere per un massimo di due mesi di tempo al termine del quale provvederà a redigere un comunicato contenente le deliberazioni assunte in merito alle opere selezionate. Tale comunicato verrà diffuso e rilanciato sul sito della rivista, sul sito di Euterpe APS e sulle relative pagine Social.

A far data dalla pubblicazione in rivista la Redazione provvederà alla pubblicazione dei testi sul sito che avverrà in forma progressiva e non simultanea (non verrà fornita, agli autori selezionati, la data precisa del caricamento della propria opera selezionata) nel corso dei due mesi successivi. Le pubblicazioni verranno organizzate dalla Redazione in modo d’avvenire in modo sistemico e organizzato, evitando affollamenti di pubblicazioni nella stessa giornata e di diluire al meglio i vari materiali, anche per dare una maggiore diffusione mediatica e risalto agli stessi. L’avvenuta pubblicazione del proprio testo verrà notificata all’autore dell’opera con inoltro, a mezzo mail, del link con la propria opera e ne verrà data contestuale notizia e diffusione sulla pagina Facebook della rivista.

Si rappresenta che, con questo sistema logistico ideato, pur avvenendo le varie pubblicazioni in giorni diversi (e anche in mesi diversi) esse saranno contemplate, quale riferimento di pubblicazione, all’interno della specifica numerazione e periodo del numero in uscita. Così, ad esempio, una poesia pubblicata il 20 marzo e un saggio pubblicato il 15 aprile avranno come riferimento il medesimo numero di rivista e periodizzazione essendo il frutto della medesima selezione proposta. In relazione al metro valutativo che la Redazione adopererà dinanzi alle opere pervenute si chiarisce che il suo giudizio è ultimo, definitivo e insindacabile. Il partecipante non potrà in nessun modo influenzare la stessa Redazione, o alcuni esponenti della stessa, ai fini della selezione. Se ciò avverrà, per motivi di trasparenza e serietà, la sua opera verrà prontamente esclusa.

Parimenti non verranno in nessun modo fornite delucidazioni alle ragioni che hanno determinato l’eventuale non inclusione della propria opera nella selezione circa i motivi di diniego espressi dalla Redazione o parte di essa che ha portato all’esclusione dell’opera. Prendendo parte alla selezione dei testi, il partecipante automaticamente si predispone ad accettare in forma completa e in maniera pacifica il giudizio della Redazione, qualunque esso sia, evitando di assumere atteggiamenti polemici o di evidente ostilità che possano far insorgere criticità al benessere organizzativo e compromettere la concordia collettiva. Nel caso il partecipante abbia dubbi in merito all’invio della sua opera per una selezione di materiale, lo invitiamo a farci pervenire le sue richieste di delucidazioni alla mail: nuovaeuterpe@gmail.com prima dell’eventuale invio che, se mal organizzato, potrebbe comprometterne la sua partecipazione.

Blog su WordPress.com.