
Vedete, ragazzi, i poeti sono una specie umana particolare. Sono continuamente in volo, verso dove neppure loro lo sanno. Simili agli albatri baudelairiani non si trovano a loro agio sulle terra ferma, brancolano, zoppicano, vanno a tentoni; non stanno in equilibrio. Sì, sono nati per volare verso un’isola lontana, che nemmeno la si vede col cannocchiale. E intraprendono viaggi su zattere fragili e precarie, avventurandosi su rotte di difficile navigazione. Si impigliano in secche, sbattono su scogli irti e aguzzi, trovano bonacce, venti che scompigliano le vele; e spesso, con quello che resta dell’imbarcazione, mirano all’isola dei loro appagamenti. Il fatto sta che non vedono fari, non scorgono stelle, e, continuando nel buio degli abissi, cadono in depressione, nel malum vitae, nello spleen, rendendosi conto dell’impossibilità di ultimare il loro percorso; dell’improbabilità dell’impresa. D’altronde il viaggio è un po’ nelle corde degli umani. Quanta letteratura è stata spesa sul tema. Non mi metto qui a parlare di Omero, Virgilio, Dante, Baudelaire (O mort, vieux capitaine, il est temps! levons l’ancre!) o dello stesso vostro conterraneo Mario Luzi. Forse perché l’uomo in generale ambisce a qualcosa di più; a superare i limiti della sua precarietà, della sua incompletezza, del suo essere mortale fra i mortali. Ed allunga lo sguardo verso orizzonti impossibili per la sua miopia; ne deriva un pascaliano conflitto tra rien e tout, cosicché la sua posizione fra la caducità del terreno e l’infinitezza a cui ambisce crea in lui una inquietudine perenne che è anche il focus del canto. Questa è un po’ la poesia, la sua anima: sentimento, memoriale, fuga dall’essere, immersione nella vita, rivisitazione del vissuto, cristallizzazione delle immagini, osservazione, descrizione, simbolismo, armonia; e parola. Quest’ultima è ciò che determina la potenza del poièin, cercando con tutti i mezzi a disposizione di rendersi effettiva, significante, concreta: si spezza, si arrotonda, si sfuma, si contrae, si metaforizza, per unirsi in iuncturae assemblanti; per rendere visivo e corposo il messaggio dell’anima. L’arte ha sempre avuto bisogno di qualcosa di più della semplice parola; di andare al di là della canonica morfosintassi con voli etimo-fonici o sinestetici-allusivi. Tante sono le vertigini emotive accumulatesi e altrettante quelle figurative determinate da paesaggi naturistici che hanno inciso sul vivere. Quante volte, voi stessi, avete vissuto una storia sentimentale, un incontro, una simpatia, che, lì per lì, non hanno avuto un grande prosieguo. Col passare del tempo ritornano a mente quei momenti; rinnovati e adornati da un sentire storicizzatosi riappaiono con tutto il loro potere emozionale: poco hanno a che vedere con la realtà; tutto si è ingentilito, spiritualizzato; tutto si è fatto materiale per la poesia dopo un riposo fertile in un animo caldo ed ospitale, in un animo polivalente, sensibile e plurale; persino un avvenimento scolastico, pur di poco conto e trascurabile, o uno sguardo di un’amica vicina di banco, si traducono in qualcosa di più del semplice fatto reale; assumono connotati idealizzati, trasferiti nel mondo del trascorso. E tutto apparirà dolce, amabile, nostalgico, perdendo ogni smussatura negativa, ogni insignificanza nel pianeta delle ricordanze. Il compito della lingua è quello di dare corpo agli input emotivi, a quei risvolti ontologici che sentono l’urgente bisogno di tornare a vivere o in musica o in poesia o in pittura… È ciò che succede ogni giorno a voi giovani provando a concretizzare i vostri stati d’animo in messaggi telematici, in commenti scritti, in fotografie, in disegni… Avvicinarsi alla poesia vuol dire amare, vedere, osservare, descrivere, sentire; vuol dire dare armonia e senso alla nostra vita, ai nostri incontri, ai nostri patemi; vuol dire conoscere, imparare, e saper tradurre le nostre conoscenze in qualcosa che superi il personale per rendersi patrimonio di tutti. Comunque l’educazione al verso comporta una grande apertura spirituale. E quando leggiamo delle composizioni vicine ai nostri stati d’animo, proviamo sensazioni indicibili. Noi stessi diventiamo poeti, apriamo le braccia al cielo, gridiamo il nostro amore o la nostra deficienza umana; e il mare o la campagna che abitualmente cadevano sotto i nostri occhi assumono colori e significati sublimi. Ed è in quelle configurazioni visive che noi ci ritroviamo: nei ritmi leggeri delle onde sulla battigia, nei fremiti canori dei rami verdeggianti, negli abbandoni decadenti dei tramonti stanchi o negli orizzonti vasti ed infiniti.
E qui non voglio parlarvi del rapporto fra poesia e società, fra poesia e comportamenti; né del richiamo alla spiritualità che può avere sui giovani nel sottrarli ai pericoli del materialismo invadente, ai vizi di un sistema in balia dei disvalori… Voglio dirvi, invece, più concretamente, del mondo della scuola; delle programmazioni, del rapporto poesia-obiettivi trasversali, dell’importanza della pluralità del “poema” nel perseguire certe mete didattiche, dove la conoscenza della prosodia, della metrica e soprattutto del dizionario risulta veramente atta a soddisfare certe finalità contemplate in una organizzazione preventiva. Di solito gli insegnanti inseriscono come obiettivi trasversali il potenziamento della comprensione; del lessico, delle capacità di osservazione e di descrizione…
La poesia è lo strumento più adatto per conseguire tali traguardi, dacché richiede, come prima cosa, l’approfondimento delle conoscenze verbali, dei legami metaforici e significanti degli etimi, delle congiunture lessicali, per dare armonia e corpo agli intimi travagli; alle potenzialità creative. Per non dire della ricerca che la poesia stessa presuppone per ottenere tali risultati, visto che la comprensione è direttamente proporzionale al bagaglio linguistico personale. Saranno, poi, la fantasia, l’osservazione della natura, l’amore per l’amore, il gioco dei sentimenti a pretendere una preparazione più consona. Ma sia chiaro che ogni contenuto è buono per essere tradotto in arte, ammesso che sia filtrato dall’anima in stato di grazia ispirativa. La realtà di per sé non è sufficiente; è arida, senza apporto intimo: diceva un mio vecchio professore (grande poeta e scrittore): “Immagazzina, fai rifornimento, accumula, prima o poi qualche immagine tornerà a galla per essere impiegata. Fare i poeti non è cosa facile pur essendolo dentro di noi in più occasioni”.
Un sentito grazie per la vostra ospitalità.
*
È vietato riprodurre il presente testo in formato integrale o di stralci su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione da parte dell’Autore/Autrice. La citazione è consentita e, quale riferimento bibliografico, oltre a riportare nome e cognome dell’Autore/Autrice, titolo integrale del brano, si dovrà far seguire il riferimento «Nuova Euterpe», n°01/2023 unitamente al link dove l’opera si trova.