I libri possono far diventare materia i tuoi sogni e farti vedere il loro colore e la forma nell’illusione degli occhi e della mente.
*
È vietato riprodurre il presente testo in formato integrale o di stralci su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione da parte dell’Autrice. La citazione è consentita e, quale riferimento bibliografico, oltre a riportare nome e cognome dell’Autrice, titolo integrale del brano, si dovrà far seguire il riferimento «Nuova Euterpe», n°01/2023 unitamente al link dove l’opera si trova.
I libri sono straordinari e, a ben riflettere, addirittura impressionanti: ci raccontano le vite degli altri, tra le quali, incredibilmente, ritroviamo molto spesso anche qualcosa della nostra.
*
È vietato riprodurre il presente testo in formato integrale o di stralci su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione da parte dell’Autrice. La citazione è consentita e, quale riferimento bibliografico, oltre a riportare nome e cognome dell’Autrice, titolo integrale del brano, si dovrà far seguire il riferimento «Nuova Euterpe», n°01/2023 unitamente al link dove l’opera si trova.
Commuoversi è inabissarsi nelle pagine più toccanti del libro della propria anima.
*
È vietato riprodurre il presente testo in formato integrale o di stralci su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione da parte dell’Autore. La citazione è consentita e, quale riferimento bibliografico, oltre a riportare nome e cognome dell’Autore, titolo integrale del brano, si dovrà far seguire il riferimento «Nuova Euterpe», n°01/2023 unitamente al link dove l’opera si trova.
È vietato riprodurre il presente testo in formato integrale o di stralci su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione da parte dell’Autore. La citazione è consentita e, quale riferimento bibliografico, oltre a riportare nome e cognome dell’Autore, titolo integrale del brano, si dovrà far seguire il riferimento «Nuova Euterpe», n°01/2023 unitamente al link dove l’opera si trova.
le ante in vetro a riparare libri vetusti e recenti:
il sensuale D’Annunzio, il perfido Aretino,
il sempre giovane Rimbaud, l’avventuriero Conrad,
l’intramontabile Camilleri, l’oscuro Moresco e tanti altri,
tutti stipati sullo stesso ripiano,
alla rinfusa, fraternamente.
Papà era dappertutto,
aveva lasciato tracce del suo passaggio in ogni libro:
una dedica, una piega, un verso sottolineato,
una fodera trasparente, una cartolina come segnalibro.
Quanti ricordi del lettore che fu
quanti ricordi smemorati dall’abitudine:
quel lume di sole aveva aperto
pagine di vita a lungo dimenticate,
il grande Libro del Mondo,
frammenti del passato sepolti nella memoria,
e di lì a poco investito me di calore
e di colore, di un giallo a dir poco indescrivibile.
*
È vietato riprodurre il presente testo in formato integrale o di stralci su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione da parte dell’Autore. La citazione è consentita e, quale riferimento bibliografico, oltre a riportare nome e cognome dell’Autore, titolo integrale del brano, si dovrà far seguire il riferimento «Nuova Euterpe», n°01/2023 unitamente al link dove l’opera si trova.
È vietato riprodurre il presente testo in formato integrale o di stralci su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione da parte dell’Autrice. La citazione è consentita e, quale riferimento bibliografico, oltre a riportare nome e cognome dell’Autrice, titolo integrale del brano, si dovrà far seguire il riferimento «Nuova Euterpe», n°01/2023 unitamente al link dove l’opera si trova.
cerchio che serve a tornare su se stessi per mutare
saltare il fosso che divide noi da noi
nell’illusione che sia possibile esserci
per non esserci un’infinità di volte
per sperare di esserci almeno una,
prima che si esauriscano le possibilità ipotetiche di riuscirci.
*
È vietato riprodurre il presente testo in formato integrale o di stralci su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione da parte dell’Autore. La citazione è consentita e, quale riferimento bibliografico, oltre a riportare nome e cognome dell’Autore, titolo integrale del brano, si dovrà far seguire il riferimento «Nuova Euterpe», n°01/2023 unitamente al link dove l’opera si trova.
È vietato riprodurre il presente testo in formato integrale o di stralci su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione da parte dell’Autrice. La citazione è consentita e, quale riferimento bibliografico, oltre a riportare nome e cognome dell’Autrice, titolo integrale del brano, si dovrà far seguire il riferimento «Nuova Euterpe», n°01/2023 unitamente al link dove l’opera si trova.
Guardavo: cercavo l’Essenza, inafferrabile dietro la mutevole apparenza.
Crescevo: scoprivo la mia Anima nuda vestita di parole inattese.
Leggevo: trovavo il riflesso della vita di ognuno, dono svelato quando il Tempo è maturo.
Sentivo: percepivo le note dei bianchi e dei neri fuse nel grigio indistinto, colore del Vuoto.
Vedevo: intuivo gli Istinti macchiati di sangue, sepolti sotto la neve di Inverno, scioltasi a Marzo.
Lascio che sia: ho compreso il Dualismo dell’Essere e percorso sentieri binari su terreni franosi] cementati da radici, verdi e profonde.
*
È vietato riprodurre il presente testo in formato integrale o di stralci su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione da parte dell’Autrice. La citazione è consentita e, quale riferimento bibliografico, oltre a riportare nome e cognome dell’Autrice, titolo integrale del brano, si dovrà far seguire il riferimento «Nuova Euterpe», n°01/2023 unitamente al link dove l’opera si trova.