2023 Volume n.1

I LIBRI: LO SPECCHIO DELL’IO

OPERE SELEZIONATE

RIVISTA «NUOVA EUTERPE» N°01/2023

La Redazione della Rivista «Nuova Euterpe» – composta da Lucia Bonanni, Luigi Pio Carmina, Antonio Corona, Lucia Cristina Lania, Francesca Luzzio, Emanuele Marcuccio, Francesco Martillotto, Lorenzo Spurio, Laura Vargiu e Michela Zanarella – ha letto attentamente le numerose opere giunte, per ciascuna sezione di riferimento, per la selezione di opere per il primo numero della rivista che proponeva quale tema a cui rifarsi, pur liberamente, “I libri: lo specchio dell’io” e, considerando i parametri tecnico-formali e contenutistici contenuti nella sezione “Norme” del sito (https://nuovaeuterpe.com/pubblica-con-noi/), ha deciso di selezionare le opere di seguito indicate per la pubblicazione del primo numero della rivista[1].


[1] Con la finalità di non pregiudicare la selezione di opere ritenute molto buone e in linea con la partecipazione della rivista, la redazione ha deciso di riconoscere una deroga in merito ai limiti massimi di lunghezza previsti nelle sopracitate “Norme”, garantendo così ad alcune opere di essere ugualmente inserite in questa selezione. Inoltre, come da nostre “Norme” si ricorda che “non verranno in nessun modo fornite delucidazioni alle ragioni che hanno determinato l’eventuale non inclusione della propria opera nella selezione circa i motivi di diniego espressi dalla Redazione o parte di essa che ha portato all’esclusione dell’opera. Prendendo parte alla selezione dei testi, il partecipante automaticamente si predispone ad accettare in forma completa e in maniera pacifica il giudizio della Redazione, qualunque esso sia, evitando di assumere atteggiamenti polemici o di evidente ostilità che possano far insorgere criticità al benessere organizzativo e compromettere la concordia collettiva”.


AFORISMI

FUSCO LORETTA – Aforisma nr. 1

MAGLI SIMONE

PACI GABRIELLA – Aforisma nr. 1

PELLINO MARIA – Aforisma nr. 1

ROMANO TOMMASO

TONINI CLAUDIO

VARGIU LAURA

VESCHI MICHELE – Aforismi nr. 1,2, e 3

POESIA

ALEXANDRU ELENA DENISA – “Gli affetti”

BALDI FABIA – “[Sempre più lento]”

BLUNDA ANTONIO – “Breve fiaba dell’Ade”

BONSANTE MATTEO – “Seid Visin”

BORSCI CATERINA – “Trame”

CANAPINI FRANCA – “Il bacio”

CARLI BALLOLA RICCARDO – “Possibilità ipotetiche”

CARMINA LUIGI PIO – “Euterpe”

CARRABBA MARIA POMPEA – “Quei nudi ruderi di storia”

CASATI ROBERTO – “Ai margini dell’oceano”

CORONA ANTONIO – “Un foro nella roccia”

DE FELICE SANDRA – “Tracce di inchiostro”

DE ROSA MARIO – “Il popolo del libro”

FERRERI TIBERIO TINA – “All’ombra della luna”

FUSCO LORETTA – “Introspezione”; “Passaggio interiore”

GAGLIARDI FILOMENA – “A chi”

GRECO GABRIELE – “Quasi un addio”

GUILLAUME GIAN LUCA – “Ricordi”

KOSTKA IZABELLA TERESA – “Catarsi”

LANGIU ANTONIETTA – “La tua voce”

LANIA CRISTINA – “Pagine”

MANCA SANDRA – “Una voce come il vento”

MAUTHE UGO – “C’è stata battaglia”

MONTICELLI ALESSANDRO – “Restare”

NAPOLITANO GIUSEPPE – “Un fiammifero nel buio”

PACI GABRIELLA – “Scrivo le mie parole”

PASERO DARIO – “Le tragedie”

PATTACINI WANDA – “Il dono della poesia”

PIERANDREI PATRIZIA – “Riflessione”

QUINTAVALLA MARIA PIA – “L’anima, questo dura”

RICCIALDELLI SIMONA – “Quel povero io”

RUFFILLI PAOLO – “Libro”

RUSSOTTI JOSE’ – “Ardeva nella casa”

SANTARELLI ANNA – “Un libro”

SEGHETTA ANDREOLI EVARISTO – “Libri”

SERPENTINI ELSO SIMONE – “Tappeto di foglie”

SIDOTI MARIA GIULIA – “Un alito di vento”

SPAGNUOLO ANTONIO – “Sere”

STANZIONE RITA – “Liberi”

TONINI CLAUDIO – “Sorte di un poeta”; “Riflessi di malinconia”

TRIVAK BOGDANA – “I libri. Lo specchio dell’io”

VETTORELLO RODOLFO – “Illuminazione, sentire prima di capire”; “Le verità provvisorie”

ZANARELLA MICHELA – “Nel giardino di Sophia”

ZANIBONI LUCIO – “Alichino”

ARTICOLI

CAMELLINI SERGIO – “La visione in maschera e pessimistica di Luigi Pirandello”

DAVOLI VITO – “La “Lucania” di Davide Trufelli: il senso dell’appartenenza senza alcun possessivo”

FERRERI TIBERIO TINA – “Il libro, manifestazione dell’essere”

INNOCENZI FRANCESCA – “Annamaria Ferramosca, poeta del primigenio presente”

LINGUAGLOSSA GIORGIO – Nuove tendenze estetiche. La poetry kitchen. Che cos’è?”

MAGGIO GABRIELLA – “Simona Lo Iacono Versus Anna Maria Ortese”

PARDINI NAZARIO – “Il poeta e la poesia (Ai ragazzi del Liceo Classico “Galileo Galilei” di Firenze)”

SAGGI

BALDAZZI CINZIA – “Lo sguardo nudo. Le novelle di Luigi Pirandello come specchio della vita”

BONANNI LUCIA – “Risonanze emotive e cognitive nel romanzo. Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli

CATALANO ETTORE – “Divagazioni letterarie tra peste e guerra”

DAVOLI VITO – “Un ramo, un affluente, un bagliore. Percorsi lirici: cinque passi nella poesia di Alfredo Pérez Alencart. Una lettura possibile”

DE ROSA GIUSI MANUELA – “Tommaso Landolfi, l’odioso pronome e lo specchio opaco dell’autobiografismo”

DE STASIO CARMEN – “Una scrittrice nata. Impressioni allo specchio. Lettura dei molteplici “io” nei libri di Virginia Woolf

DI SORA AMEDEO – “Il “libro” teatrale della Grecia Antica”

ENNA GRAZIELLA – “La lacrima e il sorriso: Ortis e Didimio Chierico”

FERRARIS MARIA GRAZIA – “I libri: lo specchio dell’Io. Guido Morselli e l’ultimo romanzo Disspatio H.G.

FOLLACCHIO DILETTA – “Per l’alto mare aperto. Una rilettura del canto XXVI dell’Inferno”

LADOLFI GIULIANO – “La concezione di arte nell’Età Globalizzata”

LE PIANE FAUSTA GENZIANA – “La memoria del cuore. Albert Camus, “il primo uomo”: come una luna solitaria e vibrante, destinata a spezzarsi all’improvviso e per sempre”.

MAFFIA DANTE – “Follia e poesia”

MARTILLOTTO FRANCESCO – ““Maggiori testimoni del vero”. La dialettica tra “vita” ed “opere” in Torquato Tasso attraverso le Lettere

PASERO DARIO – “Quando una lingua non basta: Beppe Fenoglio e La malora

SCARTAGHIANDE GINO – “Il paradigma cristologico nella poesia di Amelia Rosselli” (I parte)

RECENSIONI

BIOLCATI CRISTINA – Recensione di Lo sguardo deluso degli specchi di Luca Gamberini

FERRAMOSCA ANNAMARIA – Recensione di En cada ventana de azul / Ad ogni finestra d’azzurro di Claudia Piccinno (traduzione di Elisabetta Bagli)

FERRAMOSCA ANNAMARIA – Recensione di Ogni respiro un mondo di Tiziana Colusso

MAGAZZENI LOREDANA – Recensione di Amatissime di Giulia Caminito

MAUGERI ANGELO – Recensione di Brezza ai margini di José Russotti

PELLINO MARIA – Recensione di Lockarmi e curarmi con te di Zairo Ferrante

SIDOTI MARIA GIULIA – Recensione di È già mattina di Alberto Samonà

SPURIO LORENZO – Recensione di La rosa segreta. Velate assenze d’armoniche rime di Paolo Ottaviani

VARGIU LAURA – Recensione di La ragione della polvere di Luca Pizzolitto

VINCITORIO ANNA – Recensione di Solchi nel bianco di Franco Manescalchi


In merito al secondo step, ovvero alla pubblicazione dei testi, fa fede quanto riportato sul sito internet e qui in breve riassunto: “La pubblicazione dei testi sul sito avverrà in forma progressiva e non simultanea (non verrà fornita, agli autori selezionati, la data precisa del caricamento della propria opera selezionata) nel corso dei due mesi successivi. […] L’avvenuta pubblicazione del proprio testo verrà notificata all’autore dell’opera con inoltro, a mezzo mail, del link con la propria opera e ne verrà data contestuale notizia e diffusione sulla pagina Facebook della rivista”[2]. Si specifica che l’ordine dell’elenco delle opere non corrisponde all’ordine con cui i testi verranno pubblicati.


[2] Si rappresenta che, pur avvenendo le varie pubblicazioni in giorni diversi (e anche in mesi diversi) esse saranno contemplate, quale riferimento di pubblicazione, all’interno della specifica numerazione e periodo del numero in uscita. In questo caso l’indicazione bibliografica e da utilizzarsi per far riferimento alla propria pubblicazione sarà «Nuova Euterpe», n°01/2023, a cui eventualmente far seguire il link del caricamento.

NUOVA EUTERPE – VOL. 1 – 2023

Blog su WordPress.com.